Teatro di Peltuinum - Prata d'Ansidonia, Provincia dell'Aquila

Indirizzo: 7JMF+FJ Teatro di Peltuinum, 67020 Prata d'Ansidonia AQ, Italia.

Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 9 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Teatro di Peltuinum

Teatro di Peltuinum 7JMF+FJ Teatro di Peltuinum, 67020 Prata d'Ansidonia AQ, Italia

Teatro di Peltuinum: Un Luogo di Storia e Divertimento

Il Teatro di Peltuinum, situato a Indirizzo: 7JMF+FJ Teatro di Peltuinum, 67020 Prata d'Ansidonia AQ, Italia, è un vero e proprio punto di riferimento storico che merita di essere incluso nel itinerario di chi visita la zona. Con una struttura che racchiude secoli di storia, questo teatro offre non solo un'esperienza visivamente affascinante, ma anche un'opportunità di immergersi nella ricca tradizione culturale della regione.

Per chiunque si interesse per la cultura locale o semplicemente cerchi un luogo dove passare un'età innocente o apprezzare un'ottima rappresentazione, il Teatro di Peltuinum è una scelta eccellente. Il centro culturale è adatto ai bambini, il che lo rende un punto di riferimento familiare per le famiglie che cercano eventi divertenti e educativi.

Seunque cerchi informazioni sul teatro, la sua pagina web è un ottimo punto di partenza per scoprire i suoi ultimi eventi e programmi. Tuttavia, le recensioni su Google My Business sono particolarmente utili per avere un'idea della qualità del servizio offerto e dell'esperienza dei visitatori. Attualmente, il Teatro di Peltuinum ha raccolto 9 recensioni, con una media di 4.3/5, che ci dà un buon indizio della soddisfazione generale dei clienti.

Per chiunque si trovi in Prata d'Ansidonia o si trova lì per visitare, è consigliabile prenotare in anticipo, specialmente se si desidera assistere a un evento speciale o a una rappresentazione teatrale. Questo ti permetterà di godere del complesso senza dover preoccuparti di spazi disponibili.

Una caratteristica particolare del Teatro di Peltuinum è la sua capacità di combinare storia e divertimento. Ogni evento che si svolge qui è un'occasione per esplorare il passato attraverso la cultura contemporanea. Sia per gli appassionati di teatro che per coloro che cercano una giornata di divertimento familiare, questo teatro offre qualcosa di speciale.

👍 Recensioni di Teatro di Peltuinum

Teatro di Peltuinum - Prata d'Ansidonia, Provincia dell'Aquila
L'Osservatore T.
5/5

E’ stato costruito, come tanti altre strutturi simili, sfruttando le naturali pendenze del terreno e adattando le gradinate e i sedili degli spettatori al pendio collinare in cui si trova. Solamente il settore meridionale più esterno, stando alle rilevanze archeologiche, era sorretto da muri radiali.
Questo sistema costruttivo faceva si che il teatro avesse anche la funzione di contenimento del terreno della terrazza superiore, su cui gravava il peso del vicino Tempio di Apollo.
In corrispondenza dell’ingresso principale nord del teatro, una rampa a gradoni collegava i due livelli.
Nel corso degli anni e durante il suo utilizzo, fu colpito da diversi terremoti di non grande intensità che causarono solo interventi di restauro; al contrario, il sisma del V° secolo, di proporzioni che si rivelarono disastrose per la città, favorì la spoliazione della struttura che divenne una vera e propria miniera di materiali da riuso per altre costruzioni, lasciandoci solo poche gradinate nella parte bassa della cavea e i muri nella parte alta che sostenevano i posti per i meno abbienti (la cosiddetta “piccionaia”).
Dell’area destinata alle rappresentazioni, sono ancora attualmente visibili parte del palcoscenico e le fondazioni della quinta scenica.
Del complesso sistema con cui si alzava e abbassava il sipario, si conservano i pozzetti in cui scorrevano i pali lignei che sostenevano il telone e la camera da cui si manovrava l’argano apposito.
Vi sono anche tracce evidenti del portico utilizzato per camminare e sgranchirsi durante le pause dello spettacolo.
Durante la fase di spoliazione, dopo l’asportazione quasi totale delle gradinate, nello spazio ricavato sorse un quartiere operaio destinato alla rilavorazione dei materiali da riuso; utilizzati, ad esempio, per la costruzione della vicina chiesa di San Paolo e per la sua ricostruzione dopo il terremoto del 1349.
Nel periodo dell’incastellamento, nel settore meridionale del teatro, venne impiantata una struttura fortificata con funzioni di avvistamento e controllo della valle a sud del pianoro su cui sorgono il Tempio di Apollo e il Teatro.
Il sito è ancora in fase di scavo, studio e consolidamento: per rispetto del lavoro degli archeologi e per questioni di sicurezza, visitatelo camminandoci attorno, evitando di entrare nelle strutture e di asportare materiale.

Teatro di Peltuinum - Prata d'Ansidonia, Provincia dell'Aquila
Giuseppe I.
4/5

Incantevole, forse un po' sottovalutato, spero possa essere rivisitato, forse anche un biglietto d'ingresso per migliorare l'aria circostante sarebbe utile

Teatro di Peltuinum - Prata d'Ansidonia, Provincia dell'Aquila
Giorgia M.
5/5

Una piccola perla, che meriterebbe più cura da parte delle istituzioni. Commovente osservare il passato e la storia immobili, nel verde delle montagne abruzzesi.

Teatro di Peltuinum - Prata d'Ansidonia, Provincia dell'Aquila
carla F.
4/5

Luogo splendido per i resti archeologici e la posizione.peccato la mancanza di cura,la mancanza di segnali che ti permettano di godere e sapere molto di più..arrivati non vi fermate solo ai primi resti,ma abbiamo scoperto che seguendo una stradina laterale tra i campi c'è ancora molto da visitare.

Teatro di Peltuinum - Prata d'Ansidonia, Provincia dell'Aquila
Sergio L.
5/5

Un tuffo nella storia, dal passato remoto con la popolazione dei vestini a seguire con gli interventi degli antichi romani

Teatro di Peltuinum - Prata d'Ansidonia, Provincia dell'Aquila
Mariolina D.
3/5

Suggestivo ma poco spiegato, sembra un po' abbandonato...

Teatro di Peltuinum - Prata d'Ansidonia, Provincia dell'Aquila
Pablo R.
3/5

Teatro di Peltuinum - Prata d'Ansidonia, Provincia dell'Aquila
federica D. D.
5/5

Go up